Japamalas: Scopri i loro tipi, i benefici spirituali e come usarli per trasformare la tua vita
Japamalas: tipi, benefici e guida completa per i principianti
Japamalas: Scopri le tipologie, le associazioni e i benefici spirituali
I Japamala, noti anche come rosari da meditazione, sono strumenti spirituali molto utilizzati nella cultura induista e in altre tradizioni spirituali. Combinano bellezza, significato e utilità, offrendo un percorso di pace interiore e di connessione con il divino. In questo articolo esploreremo i tipi di japamala, le loro associazioni con le divinità indù, i loro benefici e come possono essere d’aiuto nei rituali e nei rimedi astrologici.
Che cos’è un Japamala?
Il japamala è una collana o un bracciale composto da perline che ti aiutano a recitare i mantra. Tradizionalmente, un japamala ha 108 perline, che rappresentano un numero di buon auspicio nella cultura vedica. Tuttavia, esistono anche versioni più piccole con 54 o 27 perline.
Il significato del numero 108
Il numero 108 è profondamente simbolico nella tradizione vedica e spirituale. Rappresenta:
- Unità dell’Universo: l’1 simboleggia l’unità, lo 0 il vuoto o l’infinito e l’8 l’eternità.
- Cosmo ed Essere: Nel corpo umano ci sono 108 nadi principali (canali energetici) che si collegano al chakra del cuore.
- Mantra potenti: recitare un mantra 108 volte amplifica la tua energia e la tua intenzione spirituale.
Similitudini con altri oggetti spirituali
Rosari cristiani
Come i japamala, i rosari cristiani vengono utilizzati per contare le preghiere, come il Padre Nostro e l’Ave Maria. Sebbene l’attenzione sia rivolta alla devozione cristiana, questa pratica favorisce anche la calma e la concentrazione.
Masbaha o Tasbih islamico
Utilizzato dai musulmani per recitare i 99 nomi di Allah, il tasbih è simile al japamala nella sua funzione meditativa.
Borsa buddista
Anche nel Buddismo il mala ha 108 perline e viene utilizzato per recitare i mantra durante la meditazione, simboleggiando la purificazione e l’illuminazione spirituale.
Tipi di Japamala
Japamalas di cristallo
Realizzati con pietre preziose e semipreziose come quarzo, ametista o occhio di tigre. Questi japamala sono noti per amplificare le energie e apportare benefici specifici, come la guarigione, la protezione o la chiarezza mentale.
Japamalas in legno
Sono realizzati con legni sacri come il sandalo o l’albero di neem. Sono popolari per la loro semplicità e per la loro capacità di equilibrare l’energia spirituale.
- Sandalo rosso e bianco: il sandalo è uno dei legni più puri e di buon auspicio, con proprietà uniche e significati profondi. Il legno di sandalo rosso (“Rakta”) è associato alle dee, in particolare a Lakshmi, e simboleggia ricchezza e prosperità. Viene utilizzato per invocare benedizioni e attirare la calma e uno stato d’animo positivo. Il sandalo bianco, invece, con il suo aroma dolce e rinfrescante, è ideale per adorare gli dei e recitare i mantra ed è apprezzato per le sue proprietà medicinali e spirituali. Pregare con le perle di sandalo durante la meditazione ha un profondo effetto terapeutico.
Semi di Rudraksha Japamalas
Il seme di rudraksha è considerato uno dei più potenti dell’Induismo. Associato al dio Shiva, promuove protezione, pace e chiarezza spirituale.
Japamala realizzati con materiali naturali
Realizzati con conchiglie, ossa o semi vari, collegano il praticante alla natura e all’energia primordiale.
Japamala personalizzati
Possono combinare materiali diversi, come cristalli e legno, per soddisfare le esigenze specifiche dell’utente.
Come usare e curare la tua Japamala
Uso e conservazione
- Astuccio per japamala: è importante conservare il japamala in un astuccio o custodia speciale. Questo non solo lo protegge fisicamente, ma ne preserva anche l’energia spirituale. Durante la meditazione, l’astuccio può essere utilizzato per contare i grani in modo discreto.
- Evita il contatto diretto con le superfici: non appoggiare il japamala direttamente sul pavimento o su superfici non pulite per mantenerne la purezza.
Come pulire
- Purificazione regolare: pulisci il japamala con acqua o latte puro per rimuovere le energie accumulate.
- Incenso e mantra: Usa incensi come il sandalo o il palo santo e recita dei mantra per dare energia al japamala.
- Evita i prodotti chimici: non usare mai prodotti aggressivi per non danneggiare i materiali naturali.
- Conservazione corretta: conserva il japamala in un luogo pulito e sacro, come un altare.
Mantra associati ai pianeti e ai chakra
Ogni pianeta e chakra ha dei mantra specifici che possono essere recitati con il japamala per portare equilibrio e guarigione:
Ketu: Om Ketave Namah – Chakra della Corona (Sahasrara)
Sole (Surya): Om Suryaya Namah – Chakra del plesso solare (Manipura)
Luna (Chandra): Om Chandraya Namah – Chakra sacrale (Swadhisthana)
Marte (Mangala): Om Mangalaya Namah – Chakra della radice (Muladhara)
Mercurio (Budha): Om Budhaya Namah – Chakra della gola (Vishuddha)
Giove (Guru): Om Gurave Namah – Chakra del cuore (Anahata)
Venere (Shukra): Om Shukraya Namah – Chakra del terzo occhio (Ajna)
Saturno (Shani): Om Shanicharaya Namah – Chakra della radice (Muladhara)
Rahu: Om Rahave Namah – Chakra del plesso solare (Manipura)
Associazione con le divinità indù
- Shiva: i rudraksha japamala sono fortemente associati a Shiva. Rappresentano la disciplina e la protezione divina.
- Lakshmi: i Japamala fatti di cristalli come il citrino o l’avventurina verde sono spesso utilizzati per attirare abbondanza e prosperità.
- Vishnu: I rosari fatti di tulsi (basilico santo) sono dedicati a Vishnu, simbolo di purezza e devozione.
- Durga e Saraswati: i Japamala fatti di cristalli come il quarzo bianco o l’ametista aiutano la saggezza e la protezione spirituale, attributi di queste dee.
I benefici di Japamalas
- Miglioramento della meditazione: facilita la concentrazione durante la recitazione dei mantra.
- Equilibrio energetico: aiuta ad allineare i chakra e a stabilizzare le emozioni.
- Supporto spirituale: favorisce un senso di pace, protezione e connessione con il divino.
- Rimedi astrologici: se realizzati con materiali specifici, possono attenuare gli effetti dei pianeti sfavorevoli nel tema natale.
- Guarigione fisica ed emotiva: soprattutto se realizzato con materiali come rudraksha o cristalli, il japamala aiuta a guarire gli squilibri.
I Japamala nei rituali e rimedi astrologici
Le Japamala sono molto utilizzate nei rituali per recitare i mantra dedicati a specifiche divinità. Hanno anche un ruolo fondamentale nei rimedi astrologici:
- Rituali di purificazione: le japamala di cristallo aiutano a purificare le energie negative.
- Allineamento planetario: i semi di rudraksha possono neutralizzare gli effetti di Saturno (Shani) e Rahu.
- Rafforzamento spirituale: il sandalo viene utilizzato per calmare la mente e migliorare la concentrazione.
Come usare e curare la tua Japamala
Come utilizzare
- Scegli il momento giusto: la meditazione con il japamala deve essere fatta in un luogo tranquillo, preferibilmente all’alba o al tramonto.
- Siediti comodamente: mantieni una posizione eretta con il japamala nella mano destra.
- Mantra e intenzioni: Recita un mantra o stabilisci un’intenzione mentre passi ogni perlina tra le dita.
- Ritmo e connessione: evita la fretta, concentrati sull’energia e sul significato del mantra.
L’importanza del Japamala nell’era moderna
Con il ritmo veloce della vita moderna, le japamala offrono un rifugio spirituale. Non solo favoriscono la meditazione e la calma mentale, ma aiutano anche a coltivare un senso di scopo e di connessione con il divino. Sia per i principianti che per i praticanti esperti, l’uso regolare di un japamala può trasformare la vita, portando serenità e armonia.